Trova la migliore Società di recupero crediti in Asia
Non preoccuparti mai più di riscuotere le fatture non pagate in Asia. Debitura ti mette in contatto con le migliori Società di recupero crediti in Asia.
La guida definitiva al recupero crediti in Asia
Vuoi sapere come recuperare i crediti in modo efficiente? Se sì, questa guida fa al caso tuo! Fornisce suggerimenti utili sul recupero crediti in Asia, ad esempio come comunicare efficacemente con i clienti in merito a fatture non pagate.
Imparando queste tecniche, le aziende possono risparmiare tempo e denaro quando hanno a che fare con debitori morosi.
Ci impegniamo al massimo per assicurarci che tu riceva il tuo denaro in tempo. La nostra piattaforma collabora con i migliori avvocati e agenzie di recupero crediti in tutti i 48 paesi dell'Asia. In questo modo, non devi preoccuparti di perdere i pagamenti! Con il nostro aiuto, puoi essere certo che chiunque faccia affari con te ti pagherà puntualmente e come concordato.
Estendendosi su quasi metà della superficie terrestre, l'Asia ospita 48 stati che possiedono sistemi legali e direttive giuridiche individuali. Ci sono molte complicazioni quando si cerca di recuperare crediti in Asia. Le leggi, le usanze e i processi stranieri possono rendere la situazione molto difficile per le imprese. Anche le barriere linguistiche e culturali possono causare molti problemi.
Se collabori con Debitura, avrai accesso alla nostra rete di specialisti locali nel recupero crediti in tutti i 48 paesi asiatici. Otterrai informazioni preziose da professionisti esperti, competenti nei rispettivi settori. Ora che sai cosa facciamo, scopriamo di più su come funziona il recupero crediti in Asia.
L'economia asiatica
L'Asia è il continente più grande e popoloso del mondo, con una superficie di 44.579.000 chilometri quadrati. Ospita più di 4,5 miliardi di persone, oltre il 60% della popolazione mondiale, e si estende dall'Afghanistan a ovest alle isoleMicronesiane del Pacifico a est. Il continente ospita alcune delle civiltà più antiche del mondo e la sua diversità culturale è immensa. Con la sua ricca storia e l'ampia gamma di zone climatiche, l'Asia è uno dei continenti geograficamente più diversi della Terra.
Le economie asiatiche sono cresciute in modo significativo negli ultimi decenni, diventando una delle regioni più dinamiche del mondo. Nel 2018, l'Asia ha rappresentato il 32% del PIL globale e si prevede che sarà il principale contributore alla crescita economica globale nel prossimo decennio. La regione ha visto una rapida industrializzazione e urbanizzazione, con molti paesi che hanno abbracciato nuove tecnologie e industrie emergenti. In particolare, paesi come la Cina, il Giappone e la Corea del Sud sono cresciuti rapidamente negli ultimi anni, diventando alcune delle economie più potenti del mondo.
Nonostante il suo immenso potenziale economico, l'Asia ospita anche molte persone che vivono in povertà. Molti paesi rimangono sottosviluppati con livelli inferiori di istruzione e assistenza sanitaria. Inoltre, la regione deve affrontare molte sfide ambientali, come l'inquinamento atmosferico, la deforestazione e la scarsità d'acqua. Tuttavia, con le giuste politiche in atto, l'Asia ha il potenziale per crescere ancora di più e diventare una potenza per lo sviluppo economico su scala globale.
L'ascesa delle economie asiatiche sta creando nuove opportunità per le imprese di tutto il mondo. Le aziende investono sempre più nella regione, sfruttando i suoi mercati e la sua forza lavoro in crescita. Con la continua crescita di queste economie, l'Asia è destinata a diventare un contributo significativo alla prosperità economica globale.
La Cina è la più grande economia dell'Asia e la seconda al mondo. Nel 2019 ha avuto un prodotto interno lordo (PIL) nominale di 13,4 trilioni di dollari USA, pari a quasi il 40% della produzione economica totale dell'Asia. Negli ultimi decenni, la Cina è cresciuta rapidamente ed è diventata una delle economie più potenti del mondo. Il paese ha abbracciato nuove tecnologie e ha aperto i suoi mercati agli investimenti esteri, diventando uno dei principali centri per il commercio globale.
Il Giappone è la seconda economia più grande dell'Asia, con un PIL nominale di 5,1 trilioni di dollari USA nel 2019. È una potenza economica dalla fine della seconda guerra mondiale e ospita alcune delle aziende più innovative del mondo. Negli ultimi anni, il Giappone ha effettuato investimenti significativi in nuove tecnologie come la robotica e l'intelligenza artificiale, posizionandosi per diventare un leader nell'economia globale.
L'India è la terza economia più grande dell'Asia, con un PIL nominale di 2.700 miliardi di dollari nel 2019. Il paese ha visto una notevole crescita economica negli ultimi anni, diventando uno dei principali motori della crescita globale. L'India ha adottato nuove tecnologie e sta investendo attivamente nelle infrastrutture per diventare un attore globale competitivo.
Nel complesso, l'Asia è all'avanguardia nella crescita e nello sviluppo economico. Con il suo vasto potenziale di innovazione e investimento, è destinata a diventare uno dei principali contributori alla prosperità economica globale. Adottando nuove tecnologie e aprendo i mercati agli investimenti esteri, le economie asiatiche possono continuare a crescere e a plasmare l'economia futura del mondo.
La crescente potenza dei paesi asiatici ha avuto un impatto significativo anche in altri settori, come la politica internazionale e la sicurezza globale. Molti degli eserciti più potenti del mondo si trovano nella regione e paesi come la Cina sono diventati attori importanti sulla scena mondiale. Con la sua crescente influenza economica, l'Asia è destinata a contribuire in modo significativo alla governance e alla stabilità globale nei prossimi anni.
La sfida dei ritardi di pagamento in Asia
Per generazioni, i ritardi di pagamento sono stati un problema persistente e doloroso in Asia, causando difficoltà economiche a molte imprese e persone.
Il 52% delle aziende offre credito ai clienti B2B in Asia
È piuttosto tipico vendere beni e servizi a credito in Asia, in particolare le fatture B2B, dove la maggior parte dei settori realizza più della metà delle proprie vendite attraverso questo metodo. In Cina, il 55% di tutte le transazioni B2B avviene a credito, il 57% a Hong Kong, il 55% a Taiwan, il 58% in Vietnam, il 52% in India, il 59% a Singapore e il 51% in Indonesia. Complessivamente, il 52% di tutte le fatture B2B offre termini di credito in Asia.
Concedendo credito ai tuoi clienti, aumenterai le vendite dalla clientela esistente, acquisirai nuovi clienti e rimarrai competitivo nel settore. Offrire credito comporta diversi vantaggi per le aziende!
Le aziende asiatiche offrono termini di credito estesi.
Il potenziale svantaggio di fornire credito ai clienti è il rischio finanziario associato ai ritardi di pagamento. Il ritardo nel pagamento delle fatture è un problema significativo in Asia, con studi che dimostrano che il ritardo medio di pagamento è più del doppio rispetto ad altre parti del mondo. Secondo un sondaggio della Asian Development Bank (ADB), il ritardo medio di pagamento per le fatture B2B in Asia è di 40 giorni, rispetto ai 18 giorni a livello globale. In realtà, il 15% di tutte le fatture B2B in Cina prevede più di 90 giorni di credito! In media, in Asia, il 42% di tutte le transazioni B2B ha termini di pagamento di +30 giorni, il 10% di 61-90 giorni e il 7% di +90 giorni. Negli ultimi anni, i termini di pagamento sono aumentati in tutti i principali paesi dell'Asia.
Ci vuole (molto) tempo per saldare le fatture scadute in Asia
Il tempo medio impiegato dai clienti B2B per saldare le fatture scadute è di 26 giorni in Cina, 23 giorni a Hong Kong, 35 giorni a Taiwan, 20 giorni a Singapore, 29 giorni in Indonesia, 28 giorni in Vietnam e 60 giorni in India!
Con questi dati, è facile capire che i ritardi di pagamento possono rappresentare un onere finanziario considerevole per le aziende in Asia. Questo è il motivo per cui i metodi di recupero crediti sono essenziali per garantire che le fatture scadute non danneggino i profitti.
Le ragioni principali per cui i clienti B2B ritardano il pagamento delle fatture includono problemi di liquidità del cliente, ritardi amministrativi nel processo di pagamento del cliente, contestazioni del cliente, ritardi di pagamento deliberati e fallimenti.
Il 4,6% delle entrate in Asia viene svalutato come credito inesigibile!
In Cina, il 50% di tutte le fatture è scaduto e il 3% viene svalutato come credito inesigibile. Il 54% delle fatture in India è scaduto e l'8% viene svalutato come credito inesigibile. Il paese con le prestazioni peggiori è Singapore, dove il 9% di tutte le fatture viene svalutato come credito inesigibile! Il tasso medio di crediti inesigibili in tutti i paesi dell'Asia è del 4,6%.
Ciò significa che il tasso di crediti inesigibili in Asia è significativamente più alto della media globale.
Sii proattivo quando vendi a credito in Asia.
Le implicazioni di questi dati sono chiare: è fondamentale per le aziende assicurarsi che le proprie fatture vengano pagate in tempo, motivo per cui il recupero crediti è una parte integrante del fare affari.
Sapere come gestire il recupero crediti può fare la differenza tra successo e fallimento. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
- Assicurati che entrambe le parti comprendano e concordino i termini di pagamento prima di stipulare qualsiasi accordo: questo stabilisce una comprensione delle aspettative.
- Invia regolarmente fatture e solleciti amichevoli quando necessario: rimanere al passo con questi compiti tempestivi garantisce che i clienti siano al corrente dei loro pagamenti.
- Rimani in contatto con i clienti in merito ai pagamenti scaduti: mantenere il dialogo è fondamentale per trovare soluzioni in modo rapido ed efficiente.
Il quadro normativo per il recupero crediti in Asia
Quando si persegue un credito da un debitore asiatico, le leggi e i regolamenti del paese del debitore regolano il processo. Ad esempio, se stai cercando di riscuotere un credito da una controparte indiana, tutti i procedimenti devono rispettare il quadro giuridico delineato dall'India, compreso l'ottenimento di permessi per le attività di recupero crediti e la conoscenza di potenziali procedimenti giudiziari qualora il recupero finanziario richieda un'azione più incisiva. Pertanto, i creditori devono essere consapevoli delle norme applicabili in base al paese in cui risiedono i rispettivi debitori prima di avviare qualsiasi procedura di riscossione.
Il settore economico asiatico è importante per l'economia globale; tuttavia, il recupero crediti in questa regione può essere estremamente complesso. L'area Asia-Pacifico (APAC) comprende molti paesi valutati come aventi una complessità "grave" nel recupero dei crediti.
Purtroppo, la maggior parte dei paesi asiatici non dispone di leggi efficaci in grado di proteggere le imprese dai ritardi nei pagamenti. Ciò spesso porta a procedimenti legali lunghi e complessi in paesi come Cina, India e Thailandia.
Ci sono diversi modi in cui le aziende possono ottenere il denaro che le persone devono loro. In generale, l'esito del recupero dei crediti dipende da quanto tempo fa è stato creato il debito.
Nell'area APAC, le aziende cercano di recuperare gli importi scaduti principalmente utilizzando risorse interne e partner esterni come società di recupero crediti e studi legali. Le società di recupero crediti professionali stanno diventando sempre più popolari in Asia, dove le aziende preferiscono evitare procedure legali inefficienti e burocratiche.
La procedura di recupero crediti in Asia
Ogni paese ha una procedura diversa per il recupero crediti. L'immagine sottostante spiega la nostra procedura standard per il recupero crediti in Asia:

1 Carica la tua pratica
Hai bisogno di assistenza affidabile per il tuo debito? Lascia che Debitura ti aiuti! Ti forniremo tre preventivi gratuiti e sicuri da partner asiatici locali specializzati nel recupero crediti: bastano poche informazioni. Indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità della tua pratica, la nostra esperienza e le nostre risorse sono qui per assicurarci che tu riabbia i soldi che ti spettano di diritto.
2 Recupero stragiudiziale
Debitura offre una soluzione a risultato positivo (nessun costo in caso di mancato successo) per il recupero stragiudiziale, assicurandoti che pagherai solo se recuperiamo il tuo debito. Il nostro team lancia una "campagna" di solleciti al debitore tramite e-mail, SMS e lettere, utilizzando al contempo tutte le altre reti di comunicazione disponibili in quella specifica nazione. Con l'aiuto di Debitura, miriamo sempre a ricevere il pagamento o a far comprendere al debitore il proprio debito, concordando un piano di rateizzazione.
3 Valutazione:
Se il debitore non ha pagato durante la fase stragiudiziale, potrebbe essere il momento giusto per pensare ai prossimi passi. Per assicurarci di scegliere l'opzione migliore per la tua situazione, esaminiamo alcuni dettagli come l'ammontare del denaro dovuto e se c'è qualche possibilità che il pagamento venga effettuato. In generale, ecco tre scelte:
A Sorveglianza:
L'azione legale potrebbe non valere il costo se la tua pratica è inferiore a 2.000-5.000 USD. Invece, ti consigliamo la sorveglianza del debito: il nostro team continuerà a cercare di contattare e negoziare con il tuo debitore per raggiungere una risoluzione che avvantaggi entrambe le parti coinvolte.
B: Recupero crediti giudiziale:
Se la tua pratica è consistente, è altamente raccomandato intraprendere un'azione legale. La strategia esatta dipende da dove ti trovi e dalle dimensioni della tua pratica. Qui a Debitura, collaboriamo con avvocati specializzati nel recupero crediti in tutta l'Asia che possono offrire consulenza personalizzata e una stima accurata per qualsiasi pratica.
C: Esecuzione forzata:
Se hai un riconoscimento del debito o un'ordinanza del tribunale, l'ufficiale giudiziario può assisterti nell'esecuzione del tuo credito legale.
Riepilogo
Nonostante le difficoltà, le aziende possono comunque ricevere il pagamento per le loro fatture scadute in Asia. Familiarizzando con le normative locali e lavorando con una società di recupero crediti esperta, le tue possibilità di successo aumenteranno vertiginosamente!
Siamo qui per aiutarti a trovare il partner giusto per te: abbiamo partner in rete in tutti i 48 paesi asiatici che sarebbero più che felici di facilitare il recupero dei crediti. Inizia ora contattandoci; offriamo tre preventivi gratuiti da vari fornitori senza alcun costo.