Recupero crediti in Europa - Nessun costo in caso di mancato successo
Riscuota le fatture scadute in 45 giurisdizioni europee attraverso la nostra rete di agenzie e studi legali con licenza locale. Carichi i documenti in pochi minuti, monitori ogni fase in tempo reale e paghi solo un piccolo compenso a successo, senza rischi, una volta recuperato il denaro.
La nostra Copertura in Europa
Recuperi i crediti in 45 giurisdizioni europee attraverso agenzie e studi legali con licenza locale: nessuna barriera linguistica, nessun problema di conformità.
Scopra di più sui nostri mercati più richiesti al momento: legga la guida al recupero crediti in Germania, esplori il recupero crediti in Francia, conosca il nostro partner locale in Italia, scopra come riscuotere i crediti in Spagna e consulti il processo di recupero nei Paesi Bassi.
Visualizzi tutti i 45 paesi europei in cui operiamo:
Hai bisogno di Copertura al di fuori dell'Europa?
Il modello di Debitura senza costi iniziali è attivo in ogni continente: scopri il nostro hub per il Nord America per Stati Uniti, Canada e Messico, il nostro hub per l'Asia che va dalla Cina agli Stati del Golfo, il nostro hub per l'Africa che copre più di 50 giurisdizioni, il nostro hub per l'Oceania per Australia, Nuova Zelanda e il Pacifico e il nostro hub per il Sud America che serve Brasile, Argentina e la regione più ampia, il tutto con un unico contratto globale e la stessa dashboard in tempo reale.

Come funziona il recupero crediti in Europa
- Carica la tua pratica (2 min). Trascina e rilascia le fatture o sincronizza tramite REST API / QuickBooks / Xero o altre integrazioni.
- Assegniamo un esperto locale autorizzato. Debitura inoltra la pratica a un'agenzia o a uno studio legale verificato nel paese del debitore entro 24 ore.
- Inizia la fase di contatto stragiudiziale. Email, chiamate e lettere nella lingua madre del debitore mirano a risolvere la maggior parte delle pratiche in 30-60 giorni (il periodo di riscossione esclusivo è di 6 mesi).
- Opzioni legali ed di Esecuzione forzata. Se necessario, avviamo una ingiunzione di pagamento europea, un'azione per controversie di modesta entità o un'azione legale completa da parte di un avvocato locale, sempre con visibilità anticipata dei costi.
- Ricevi il pagamento oppure non pagare nulla. I fondi vanno direttamente sul tuo conto; devi pagare solo il nostro piccolo compenso a successo quando il recupero viene confermato.
Perché scegliere Debitura per il recupero crediti in Europa
Un unico contratto sblocca partner con licenza locale in tutti i 45 paesi europei. Carica le fatture in pochi minuti, guarda i progressi in diretta e non pagare nulla in anticipo.

Recupero crediti in Europa senza costi in caso di mancato successo
Debitura mette insieme il potere d'acquisto di migliaia di aziende europee per negoziare tariffe tipicamente riservate alle multinazionali, consentendoti di ottenere la migliore competenza locale senza costi da grande impresa.

FAQ – Recupero crediti in Europa
Hai domande sul recupero crediti in Europa? Consulta le risposte qui sotto oppure scrivici a contact@debitura.com per ricevere assistenza su una pratica specifica.
Quadro giuridico e normativo per il recupero crediti in Europa
Comprendi le leggi, le procedure e gli strumenti di esecuzione che regolano il recupero crediti B2B e verso i consumatori in 45 giurisdizioni europee.
Leggi principali che regolano il recupero crediti in Europa
Il panorama europeo del recupero crediti è regolato da una combinazione di normative a livello dell'UE e leggi nazionali sulle licenze. Quattro quadri normativi definiscono ogni recupero crediti conforme:
- Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento — Stabilisce i termini di pagamento predefiniti a 30 giorni per gli enti pubblici e 60 giorni per le fatture B2B; consente ai creditori di aggiungere un risarcimento forfettario di 40 € e interessi legali almeno 8 punti percentuali superiori al tasso base della BCE su ogni fattura scaduta.
Fonte: EUR-Lex - GDPR (Regolamento 2016/679) — Considera i dati relativi ai debiti come “dati personali”. I responsabili del recupero devono fare affidamento su una base giuridica (di solito “interesse legittimo”) e applicare la minimizzazione dei dati; i titolari del trattamento devono registrare il consenso per qualsiasi profilazione automatizzata del debitore.
Fonte: EUR-Lex - Norme nazionali sulle licenze — La maggior parte degli Stati membri richiede una licenza locale o l'iscrizione al registro per il recupero crediti da parte di terzi. In Germania, le agenzie devono comparire nel Registro dei servizi legali (RDG) prima di contattare i debitori; le violazioni possono invalidare le richieste e comportare sanzioni. L'Italia obbliga i responsabili del recupero crediti a ottenere l'autorizzazione prefettizia, mentre la Francia applica un codice di condotta legale anche in assenza di una licenza formale. La conformità locale è quindi essenziale.
- Bruxelles I rifuso (Reg. 1215/2012) — Armonizza le norme sulla giurisdizione e rende le sentenze civili dell'UE automaticamente esecutive in ogni Stato membro senza un separato exequatur. I creditori normalmente citano in giudizio nel domicilio del debitore, salvo diversa disposizione contrattuale.
Fonte: EUR-Lex
La piattaforma Debitura è costruita attorno a queste regole: ogni partner è autorizzato a livello locale, controllato in base al GDPR ed è in grado di accelerare le richieste in base al regolamento Bruxelles I. Il risultato è un recupero transfrontaliero pienamente conforme, senza congetture legali.
Recupero crediti stragiudiziale in Europa
In tutta l'UE, i creditori sono tenuti a tentare il recupero stragiudiziale (pre-legale) prima di adire le vie legali. Una campagna di sollecito breve e strutturata non solo accelera il pagamento, ma è anche richiesta in diverse giurisdizioni.
Perché è importante — L'Osservatorio UE sui ritardi di pagamento segnala che il 47% delle imprese europee riceve ancora le fatture in ritardo, tuttavia la maggior parte dei debitori salda dopo un sollecito scritto e una telefonata di follow-up.
- Prassi standard — I creditori emettono una lettera di sollecito formale che concede al debitore 7-14 giorni per pagare prima che vengano applicati gli interessi legali e la sovrattassa di 40 €. Ad esempio, in Germania § 286(1) BGB rende un debitore ufficialmente “in mora” solo dopo aver ricevuto una Mahnung. In Francia, un giudice concederà un decreto ingiuntivo solo quando gli sforzi stragiudiziali hanno dimostrabilmente fallito.
- Contatto consentito — Ogni paese limita la frequenza delle chiamate in modo diverso, ma i solleciti scritti (email, raccomandata o corriere locale) più da uno a tre tentativi telefonici soddisfano le norme di condotta in tutta l'UE.
- Recupero dei costi — Una volta che il debitore è in mora, l'articolo 6 della Direttiva 2011/7/UE consente di aggiungere interessi almeno 8 punti percentuali superiori al tasso BCE e una commissione fissa di 40 € (Fonte: Direttiva 2011/7/UE).
- Con i partner locali autorizzati di Debitura che gestiscono queste fasi nella lingua e nel contesto legale del debitore, la maggior parte dei debiti viene saldata prima che sorgano spese legali.
Recupero crediti giudiziale in Europa
Quando i tentativi stragiudiziali falliscono, i creditori possono rivolgersi agli strumenti giudiziari armonizzati dell'UE per garantire ed eseguire il pagamento oltre confine.
- Giurisdizione e libera circolazione delle decisioni — In base al Regolamento Bruxelles I rifuso 1215/2012, i creditori generalmente agiscono in giudizio presso il domicilio del debitore; la decisione risultante è automaticamente applicabile in ogni Stato membro senza formalità di exequatur.
- Ingiunzione di pagamento europea (IPE) — Per i crediti non contestati, il Regolamento 1896/2006 consente di ottenere un'ingiunzione di pagamento convalidata dal tribunale utilizzando un unico modulo standard. Il tribunale emette l'ingiunzione entro circa 30 giorni; se il debitore non si oppone entro ulteriori 30 giorni, l'IPE diventa immediatamente applicabile in tutta l'UE (ad eccezione della Danimarca).
- Procedura europea per le controversie di modesta entità (ESCP) — Per i crediti contestati fino a €5.000, il Regolamento 861/2007 (modificato dal 2015/2421) prevede una procedura scritta, prevalentemente cartacea. Le sentenze emesse nell'ambito della ESCP sono applicabili in qualsiasi Stato membro senza ulteriori formalità.
- Procedure nazionali abbreviate per ingiunzioni di pagamento — Molti paesi dell'UE gestiscono anche sistemi nazionali accelerati (ad esempio, il Mahnbescheid tedesco, il monitorio spagnolo). Questi rimangono utili quando entrambe le parti sono domiciliate nello stesso stato e possono alimentare direttamente l'esecuzione transfrontaliera ai sensi del Regolamento Bruxelles I.
- Tempistiche e costi tipici — La presentazione di un'IPE costa tra €40 e €80 di spese giudiziarie e si conclude in 60-90 giorni in caso di mancata contestazione. I casi di modesta entità richiedono in media 4-6 mesi dal deposito della domanda alla sentenza. Debitura fornisce preventivi a prezzo fisso per ogni opzione prima che tu ti impegni.
Esecuzione forzata dei crediti in Europa
Una volta in possesso di un titolo esecutivo, che si tratti di una sentenza nazionale, di un'Ingiunzione di Pagamento Europea (IPE) o di una sentenza relativa a una controversia di modesta entità europea, il recupero passa alla fase di esecuzione forzata, gestita da funzionari giudiziari o ufficiali giudiziari nel paese del debitore.
- Riconoscimento automatico — Grazie al Regolamento Bruxelles I rifuso, le sentenze civili emesse in uno Stato membro possono essere eseguite in un altro senza formalità di exequatur.
- Titolo esecutivo europeo (EEO) — Per i crediti non contestati, il Regolamento 805/2004 consente a un creditore di convertire una sentenza nazionale in un certificato EEO; l'esecuzione all'estero procede quindi esattamente come una sentenza locale.
Fonte: - Congelamento dei beni prima dell'esecuzione forzata — Se si teme la dissipazione dei fondi, il Regolamento 655/2014 consente di ottenere un Ordine europeo di conservazione del conto bancario (EAPO) per congelare il conto bancario di un debitore in qualsiasi Stato membro (eccetto la Danimarca) senza preavviso.
- Il Portale europeo della giustizia elettronica — Esecuzione delle decisioni fornisce tabelle tariffarie specifiche per paese; i depositi degli ufficiali giudiziari variano in genere da €80 a €150 e le prime azioni iniziano entro 4-8 settimane dalla ricezione della domanda di esecuzione.
Procedure concorsuali in Europa
Se il debitore è insolvente, l'esecuzione forzata standard si interrompe e i creditori devono aderire a una procedura concorsuale o di ristrutturazione collettiva nel paese di origine del debitore.
- Coordinamento transfrontaliero — Il Regolamento UE sull'insolvenza 2015/848 riconosce automaticamente una procedura “principale” avviata nel COMI (centro degli interessi principali) del debitore e qualsiasi caso “secondario” altrove. Le decisioni del tribunale e i poteri del liquidatore circolano in tutta l'UE senza exequatur.
- Sospensione automatica e graduatoria dei creditori — L'apertura di una procedura principale determina un'immediata sospensione di nuove azioni esecutive. I creditori garantiti vengono pagati per primi dai beni gravati; seguono i salari dei dipendenti e alcuni crediti fiscali; i creditori commerciali non garantiti si dividono il resto in pari grado in base alle norme nazionali di priorità.
- Termini per la presentazione delle domande di ammissione al passivo — L'articolo 55 del Regolamento impone ai creditori esteri di presentare le proprie domande entro un mese dall'avviso pubblicato nel Registro UE dell'insolvenza; la presentazione tardiva rischia l'esclusione dalla ripartizione.
- Ristrutturazione preventiva — La Direttiva 2019/1023 obbliga ogni Stato membro a offrire un quadro pre-insolvenza che consenta alle imprese sostenibili di ristrutturarsi e continuare le operazioni; una moratoria di quattro mesi può essere estesa a un anno con l'approvazione del tribunale.
- Tempistiche di esdebitazione — Per promuovere una seconda opportunità, la Direttiva limita l'esdebitazione per gli imprenditori a tre anni; la Germania applica già un'esdebitazione triennale (§ 300 InsO), mentre la Francia può concedere l'esdebitazione anche in un solo anno per le liquidazioni.
Procedure europee per le controversie di modesta entità
Per i crediti transfrontalieri di basso valore, la Procedura europea per le controversie di modesta entità (ESCP) offre un'alternativa rapida, prevalentemente cartacea, al contenzioso ordinario.
- Ambito di applicazione e soglia — La ESCP copre i crediti civili o commerciali fino a €5.000 (esclusi interessi / costi) quando almeno una parte è domiciliata in un altro Stato membro.
- Moduli e lingua — Presentare il Modulo A con le prove a sostegno nella lingua del tribunale; il tribunale notifica al debitore e il Modulo C vuoto entro 14 giorni.
- Velocità di risposta e decisione — Il convenuto ha 30 giorni per rispondere. Il tribunale deve emettere una decisione entro 30 giorni dalla difesa (o dalla scadenza) utilizzando il Modulo D.
- Udienze a distanza — Le udienze sono rare; se necessario, possono essere tenute tramite video o teleconferenza.
- Esecutività — La sentenza è automaticamente esecutiva in tutta l'UE; è necessario solo il certificato (Modulo D) più una traduzione, se richiesta.
- Desideri istruzioni dettagliate? Consulta il nostro hub per le controversie di modesta entità per modelli, tariffe e suggerimenti per la presentazione. Per indicazioni specifiche per paese, vai direttamente a Francia, Spagna o Germania.